Resoconti 2025

Il nostro impegno, i nostri risultati

Vietato dire non ce la faccio!

 

Si conclude nel migliore dei modi questo primo trimestre di attività della nostra società, che ha visto gareggiare a Imola tante delle nostre atlete e dei nostri atleti concludendo i primi tre mesi del 2025 densi di attività sui campi di allenamento e sui campi gara.
Andiamo per ordine e iniziamo dai tricolori.

Campionato Italiano Duathlon Cross Triuggio

La prima maglia tricolore della stagione arriva da Sebastiano Margaria che il 2 marzo conquista a Triuggio il primo posto del Campionato Italiano di Duathlon Cross Junior staccando di 30’ il compagno di squadra Daniele Pizzorni, 2° classificato in un arrivo che è diventato virale per video ed emozione – peraltro Pizzorni aveva già testato lo stato di forma nel duathlon di Sabaudia di febbraio dove aveva conquistato un 4° posto assoluto e un 1° posto nella categoria Junior e, citandolo, possiamo davvero dire che “brick by brick” si costruiscono i bei risultati.
✔ ︎Ispirazionale o aspirazionale? Stiamo a vedere, certo è che i due non si fermeranno qui!
Tornando a Triuggio, la gara dal percorso bike tecnico e insidioso e tutt’altro che banale, ci ha visto partecipare con 22 atleti tra AG e giovanile. Particolarmente meritevoli i ragazzi delle categorie YB e JU che si sono messi a disposizione della squadra, accompagnati dagli allenatori Bargellini e Pitonzo.

Campionato Italiano Duathlon Sprint Imola

Arriva il 6 aprile ad Imola il secondo tricolore della stagione, vinto dal nostro atleta Pietro Fiana che gareggiava nella categoria PTM2 guidato da Lorenzo Fiana. La PTM2 ricomprende tutti gli atleti affetti da Sindrome di Down che all’interno del paraduathlon e del paratriathlon hanno la possibilità di competere in distanze gara che mettono in luce le competenze atletiche e agonistiche. La gara è stata resa ancora più difficile dalle condizioni di vento forte che soffiava contrario in tutte le rampe in salita della frazione bike. Già al cross del Vittoria Park di febbraio Pietro aveva avuto modo di mettere alla prova le sue doti di ottima conduzione andando a vincere davanti a tutti gli avversari (non pochi) della sua categoria. Inizia quindi a dare preziosi frutti il lavoro settimanale con i 7 ragazzi del gruppo Fisdir  guidati in campo da Lorenzo Fiana.
✔ Vietato dire “non ce la faccio” fa proprio al caso loro!

Arrivano sempre da Imola due altri risultati di assoluto rilievo, ottenuti dalla nostra atleta Federica Frigerio che nel C.I. di duathlon distanza sprint si aggiudica il terzo posto assoluto dopo Noemi Bogiatto e Tania Molinari, confermando il suo grande talento e la sua grande classe.  Lo stato di forma di Federica si era già visto nel duathlon di Forlì di due settimane prima, vinto davanti a Tania Molinari e Asia Mercatelli.
Grandissimo risultato in questo folle week end anche per Miguel Espuna sul 3° gradino del podio nella classifica U23.
✔ “Credo che il nostro rivale numero uno siamo noi stessi. Allora bisogna chiudere gli occhi e crederci sino alla fine!” (la citazione è di Federica!)

Un risultato storico arriva dalla Mixed Relay 2+2, gara assolutamente adrenalinica, quest’anno nella formula Donna-Uomo-Donna-Uomo, in cui conquistiamo il 3° gradino del podio dietro il K3 Cremona e i campioni uscenti della 707. Si tratta di gare con distanze corte per ogni staffettista, dove anche il secondo in più o in meno per allacciare il casco può fare la differenza sugli avversari e dove lo spirito di squadra viene esaltato al massimo. Bravissimi i nostri Federica Frigerio, Miguel Espuna Larramona, Matilde Locatelli e Giovanni Lombardo che in una gara dove la testa conta quanto il cuore e le gambe ci hanno regalato questo risultato inedito nel nostro palmares.
✔ La fiducia che gli altri ripongono su di noi è il combustibile migliore!

ETU CUP Quarteira

Miguel Espuna si era peraltro distinto appena una settimana prima nell’ottimo risultato della ETU CUP di Quarteira in Portogallo, dove ha riportato uno splendido 16° posto precedendo tutti gli italiani in gara nella distanza olimpica, risultato che gli ha fatto scalare parecchie posizioni nella classifica internazionale. Un’ottima prova gestita sempre nelle prime posizioni nonostante un 10k iniziale forse leggermente “ambizioso” come ha detto lo stesso Miguel, ma che lascia ben sperare per le prossime gare internazionali.
Ottimi anche i risultati della gara maschile Junior che ha visto Giovanni Lombardo al 10° posto, Ruber Espuna al 16° e Teresa Vizio al 5° posto per la classifica femminile.
✔ La classe non è acqua! È proprio il caso di dirlo!

Trofeo Coni Winter

La qualità si vede nei piazzamenti ma anche nella costruzione delle diverse competenze ed è un lavoro che parte da lontano. L’esordio di stagione è stato segnato da uno splendido 3° posto nel trofeo Coni Winter tenutosi a  Rocca di Mezzo (AQ) dove i nostri Jacopo Ricca (2012) e Emanuele Bargnesi (2011) hanno composto la staffetta Lombardia conquistando un ottimo 3° posto dopo la Valle D’Aosta e l’Alto Adige. Specialità quella del Winter  Duathlon e Triathlon che ci  ha visti in campo a Comelico Superiore e a Cogne con gli AG e i kids raggiungendo il 14° posto nel circuito nazionale. Per dei cittadini non abituati a spostare neve, diciamolo, non è cosa da poco!
✔ Della serie: esperienze che temprano!

Circuito Giovanile

Per proseguire con l’attività sul comparto giovanile, ci inorgoglisce raccontare che nelle prime prove del circuito giovanile di Telgate  abbiamo portato 23 giovani sul campo gara del duathlon cross con l’aiuto prezioso degli allenatori Cerizza e Pitonzo e il contributo sempre imprescindibile dei genitori.
Nel 14° Duathlon città di Vigevano abbiamo partecipato con 54 ragazzi, dalla categoria Minicuccioli a quella Junior vincendo il titolo YB con Alessandro Villa, anche campione regionale. Fondamentale anche in questo caso il ruolo degli allenatori in campo, Bargellini e Pitonzo, e dei genitori.

I Camp di allenamento

Il lavoro sul settore giovanile si costruisce con la costanza e l’impegno quotidiano di atleti e allenatori ma anche con i camp intersocietari. A Piombino, per il camp di inizio anno, avevamo circa 33 ragazzi che hanno scaricato watt e calorie nuotando, pedalando e correndo sotto l’occhio vigile e super competente degli allenatori Bargellini, Cerizza, Espuna, Locatelli e Pitonzo. A Milano, per il camp di carnevale, i gruppi di Milano e di Lecco sono stai seguiti da Pitonzo e Locatelli per un totale di 30 atleti.
✔ La nostra piccola galassia di giovani da senso a tutto il nostro lavoro!

Attività Age Group

Per il settore Age Group, grande vivacità alle sessioni di clinic dedicate alle tre discipline del nuoto, della bici e della corsa. Un’opportunità che viene offerta agli atleti neoiscritti per migliorare la tecnica e socializzare.
✔ Della serie: non si smette mai di imparare…
Ottimo anche il successo delle Masterclass di nuoto rivolte al livello medio-avanzato tenutesi a Sesto San Giovanni in doppia sessione. D’altra parte, se chiedi a 9 triatleti su 10 in quale delle tre discipline vorrebbe migliorare, è più che sicuro che ti risponderanno “il nuoto”!
Il settore Age Group rappresenta una realtà che poche squadre possono vantare con questi numeri e questo spirito di dedizione e affiatamento.  Il divertimento, tra gli atleti più “maturi” non manca mai e la fatica è sempre accompagnata da una grande dose di buon umore e sana ironia.

I nostri sponsor

Ringraziamo gli sponsor che credono nella nostra poliedrica attività e condividono con noi obiettivi educativi e sportivi.
A questo proposito siamo lieti di annunciare la nuova partnership con lo sponsor Giant-Liv-Cadex, che ha fornito le bici Giant e Liv per le nostre atlete e i nostri atleti più evoluti e per il gruppo Fisdir.
Il nuovo sponsor Mapei, che ha accettato di affiancarci per il lavoro di importanza sociale che facciamo quotidianamente nel settore giovanile sia tipico che atipico.
Continua a seguirci Hard Skin che ci fornisce divise gara triathlon e ciclismo.
Factor 23 per esami superapprofonditi di acidi grassi, stress ossidativo e microbiota.
Spada Media Group che ci segue e ci sostiene nella comunicazione.
Je suis Jambon dove, dopo tutta questa fatica, possiamo andare a bere una buona birra!

Campionato Sociale BCC Grand Prix

Chiudiamo con una menzione particolare del BCC Grand Prix, campionato societario rivolto alle categorie S2 e superiori, sostenuto dal nostro sponsor BCC Milano.

 

Numero di  tesserati ad oggi: 244

Posizione nella classifica dei Campionati Italiani: 4°
con 1740 punti… e stiamo solo scaldando i motori!

Sfoglia le immagini: